Comitato di monitoraggio Fondo sociale europeo FSE+ 2021-2027
Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione Europea per investire nelle persone, destinato a fornire un importante contributo alla politica dell'UE nei settori dell'occupazione, dell'inclusione sociale, dell'istruzione e delle competenze, comprese le riforme strutturali in questi ambiti.
L'obiettivo del Comitato di monitoraggio (CM) è quello di controllare l'attuazione del programma. A tal fine, si riunisce almeno una volta all'anno ed esamina tutti i fattori che influenzano i progressi nel raggiungimento degli obiettivi del programma.
Rappresentanza della Federazione: Wolfgang Obwexer, Georg Leimstädtner (supplente)
L'obiettivo del Comitato di monitoraggio (CM) è quello di controllare l'attuazione del programma. A tal fine, si riunisce almeno una volta all'anno ed esamina tutti i fattori che influenzano i progressi nel raggiungimento degli obiettivi del programma.
Rappresentanza della Federazione: Wolfgang Obwexer, Georg Leimstädtner (supplente)
Comitato di Sorveglianza del Programma di cooperazione INTERREG Italia - Austria 2021 - 2027
Il programma Interreg Italia-Austria, concentra le proprie risorse nei seguenti ambiti:
- Sostegno alla ricerca e all’innovazione, orientato anche alle tematiche della transizione verde, quali efficienza energetica, tecnologie sostenibili e processi produttivi circolari (prima priorità del programma).
- Protezione dell’ambiente e della biodiversità, unita alla resilienza al cambiamento climatico (seconda priorità).
- Turismo sostenibile e culturale (terza priorità), di particolare importanza in un
territorio che è destinazione di considerevoli flussi di visitatori.
- Applicazione di strategie locali tramite il Community Led Local Development (quarta
priorità), strumento di investimento territoriale che permette di supportare
iniziative estremamente mirate in specifici territori: il CLLD attua un approccio dal basso (‘bottom up’) che nell’area di programma ha già dimostrato la sua validità nel precedente periodo di programmazione.
- Miglioramento dei meccanismi amministrativi di cooperazione (quinta priorità): qui il programma segue un approccio di multilevel governance che prevede anche il coinvolgimento di attori territoriali tipicamente transfrontalieri, quali i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) presenti nell’area di programma.
Rappresentanza della Federazione: Georg Leimstädtner, Anna Tognotti (supplente)
- Sostegno alla ricerca e all’innovazione, orientato anche alle tematiche della transizione verde, quali efficienza energetica, tecnologie sostenibili e processi produttivi circolari (prima priorità del programma).
- Protezione dell’ambiente e della biodiversità, unita alla resilienza al cambiamento climatico (seconda priorità).
- Turismo sostenibile e culturale (terza priorità), di particolare importanza in un
territorio che è destinazione di considerevoli flussi di visitatori.
- Applicazione di strategie locali tramite il Community Led Local Development (quarta
priorità), strumento di investimento territoriale che permette di supportare
iniziative estremamente mirate in specifici territori: il CLLD attua un approccio dal basso (‘bottom up’) che nell’area di programma ha già dimostrato la sua validità nel precedente periodo di programmazione.
- Miglioramento dei meccanismi amministrativi di cooperazione (quinta priorità): qui il programma segue un approccio di multilevel governance che prevede anche il coinvolgimento di attori territoriali tipicamente transfrontalieri, quali i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) presenti nell’area di programma.
Rappresentanza della Federazione: Georg Leimstädtner, Anna Tognotti (supplente)
Comitato di Sorveglianza del Programma di cooperazione INTERREG Italia - Svizzera 2021 - 2027
Rappresentanza della Federazione: Günther Sommia, Georg Leimstädtner (supplente)
Comitato di Monitoraggio Piano Strategico PAC 2023-2027
Rappresentanza della Federazione: Heinz Torggler, Georg Leimstädtner (supplente)