Finalitá
20.02.2025 - Contabilità in partita doppia: la Federazione amplia la gamma e i servizi offerti
...continua
20.02.2025 - Artificial intelligence: L'evento "L'intelligenza artificiale nella vita professionale di tutti i giorni"
...continua
20.02.2025 - Francesca Fugazza, nuova collaboratrice nel Servizio Auto Aiuto
...continua
19.02.2025 - Insieme per il futuro: il volontariato incontra la formazione e la pratica
...continua
19.02.2025 - Nuovo servizio di consulenza per la co-progettazione
...continua
19.02.2025 - Evento informativo online: Management di qualità nel volontariato
...continua
19.02.2025 - Veloce, semplice, conveniente: i corsi online obbligatori per la sicurezza sul lavoro
...continua
18.02.2025 - Solitudine: i primi gruppi di auto-aiuto sono stati avviati con grande interesse e ne stanno nascendo altri
...continua
18.02.2025 - Giornata Mondiale delle Malattie rare 2025: le iniziative della Federazione in occasione della giornata d'azione
...continua
17.02.2025 - Accumulo patologico: È nato un gruppo di auto-aiuto per le persone affette dalla sindrome ed i loro familiari
...continua
26.02.2025 17:30 - Malattie rare: Aperitivo raro
...continua
19.03.2025 18:00 - 20:00 - Webinar "Racconto e condivido la malattia cronica sul posto di lavoro"
...continua
02.04.2025 16:00 - Assemblea Generale Federazione per il Sociale e la Sanità
...continua
06.09.2025 09:00 - 19:00 - Trauttmansdorff 2025 - Giornata delle porte aperte per persone con disabilità
...continua

In particolare la Federazione può prendere tutte le iniziative di interesse comune alle singole organizzazioni aderenti o a singoli gruppi di interessati i quali non siano in grado di tutelare da soli tali interessi o che acquistano maggiore efficacia in un’azione collettiva. (Statuto: art. 2 - estratto).
Costituzione e soci
La Federazione per il Sociale e la Sanità è stata fondata nel 1993 su iniziativa di diverse associazioni sociali ed ora raccoglie oltre 50 organizzazioni.Alla realizzazione delle mete e dei programmi definiti dall'Assemblea Generale provvedono la Giunta Esecutiva, i vari gruppi di lavoro in carica onorifica, come anche i collaboratori della sede amministrativa ed altre personalità competenti in materia.
Hanno la priorità gli interventi di politica sociale e professionale, le attività di informazione e consulenza, come pure l'attivo collegamento e coordinamento delle attività nell'ambito della problematica sociale e sanitaria. A tale scopo, grazie ai vari mezzi di comunicazione vengono in particolare curati il contatto e lo scambio d'informazioni tra le organizzazioni socie ed anche con altre strutture interessate. Determinante in tale contesto è la collaborazione regolare ed intensa con i responsabili politici e con le strutture pubbliche.
La Federazione è iscritta al Registro Provinciale delle organizzazioni di volontariato in base al Decreto 78/1.1.-2.7.99. Dal 2006 la Federazione è iscritta al Registro provinciale delle persone giuridiche di diritto privato in base al Decreto 120/1.1 - 26.05.06.